SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO – D. LGS. 81/2008 E S.M.I.

Il Decreto Legislativo n. 81/2008 Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro disciplina tutte le responsabilità degli attori della sicurezza sul lavoro nonché le gli obblighi da rispettare per il mantenimento delle condizioni di saluti nei luoghi di lavoro con riferimento ad uso delle attrezzature di lavoro e dispositivi di protezione individuale, movimentazione manuale dei carichi, videoterminali, sostanze pericolose, agenti chimici e biologici, atmosfere esplosive, etc…

Perchè scegliere la ITADVICE ?

  • Consulenza ed assistenza completa per tutti i macrosettori Ateco
  • Assunzione incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
  • Assunzione incarico di Medico competente aziendale
  • Coordinamento della sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione lavori
  • Valutazione strumentale dei rischi rumore e vibrazioni, chimico, biologico
  • Verifica periodica degli impianti di elettrici e di terra (D.P.R. 462/2001)
  • Valutazione dei rischi da stress lavoro correlato
  • Valutazione dei luoghi a rischio esplosione e classificazione Atex
  • Formazione ed addestramento dei lavoratori e di tutte le figure coinvolte nel sistema di prevenzione quale sede territoriale periferica ANFOS – Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul lavoro

CERTIFICAZIONI ISO 9001 – GESTIONE QUALITÀ

La ISO 9001 (in Italia UNI EN ISO 9001) costituisce la norma di riferimento per la certificazione dei sistemi di gestione per la qualità e consente alle aziende e alle organizzazioni di dimostrare la propria capacità di fornire prodotti e servizi conformi ai requisiti contrattuali e/o cogenti applicabili attraverso un sistema di gestione impostato secondo un modello per processi in cui si evidenzia la centralità del Cliente e l'attenzione al miglioramento continuo.

Perchè certificarsi ISO 9001 ?

  • Rendersi più visibili sul mercato e nelle relazioni sociali
  • Valorizzare la qualità del proprio prodotto o servizio
  • Crescere in termini di efficienza, produttività e competitività
  • Eliminare o ridurre la sorveglianza dei clienti e degli utenti
  • Soddisfare i requisiti di gare d'appalto nel settore pubblico e/o privato

Perchè scegliere la ITADVICE ?

Capacità di offrire un servizio completo che porta il Cliente ad una piena conformità alla norma ISO 9001, consentendogli l'ottenimento della certificazione.
L'attività di consulenza si articola, generalmente, nelle seguenti fasi:

  • Audit preliminare
  • Individuazione dei processi aziendali, interazioni e misure
  • Analisi, ridisegno e mappatura dei processi
  • Redazione delle procedure e del Manuale della Qualità
  • Sensibilizzazione e ausilio nell'applicazione della documentazione
  • Conduzione delle Visite Ispettive Interne
  • Gestione del rapporto con l' Ente Terzo per la certificazione

Contrattualmente garantiamo:

  • monitoraggio continuo sul progetto
  • correzione delle non conformità documentali rilevate dall' Ente Terzo
  • conformità alla ISO 9001

CERTIFICAZIONE SA 8000

La certificazione Etica o, più correttamente, dei sistemi di responsabilità sociale, viene rilasciata sulla base della SA 8000, standard internazionale elaborato e pubblicato dal CEPAA (Council on Economic Priorities Acceritation Agency), oggi SAI (Social Accountability International). Tale norma permette di attestare il rispetto, da parte delle imprese, di determinati requisiti sociali connessi ai fondamentali diritti umani e dei lavoratori. La norma è stata infarri redatta con riferimento agli accordi dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e alla Convenzione delle Nazioni Unite per i Diritti del Bambino.

Perchè certificarsi SA 8000 ?

  • Migliorare la propria immagine sul mercato dando ai consumatori e agli utenti garanzie di eticità del proprio ciclo operativo
  • Valorizzare i propri prodotti e servizi
  • Aumento della loyalty verso i prodotti, in quanto l'organizzazione certificata SA 8000 instaura nei consumatori un rapporto di fiducia, una buona immagine che porta, nel tempo, ad una vera e propria fedeltà di acquisto nei confronti dei marchi o del logo aziendale
  • Migliorare i rapporti con il personale interno, innalzando la qualità della vita e delle condizioni di lavoro
  • Diminuzione delle tensioni sindacali
  • Incremento della produttività, conseguente al miglioramento del clima organizzativo

Perchè scegliere la ITADVICE ?

Capacità di offrire un servizio completo che porta il Cliente ad una piena conformità alla norma SA 8000, consentendogli l'ottenimento della certificazione.
L'attività di consulenza si articola, generalmente, nelle seguenti fasi:

  • Audit preliminare
  • Interfaccia con eventuali parti sociali
  • Analisi dei processi, delle responsabilità e delle modalità operative
  • Progettazione del sistema di gestione della responsabilità sociale in base alle effettive esigenze dell'organizzazione, dei requisiti normativi e di eventuali prescrizioni volontarie
  • Redazione delle procedure e del Manuale della Qualità
  • Sensibilizzazione e ausilio nell'applicazione della documentazione
  • Conduzione delle Visite Ispettive Interne
  • Gestione del rapporto con l 'Ente Terzo per la certificazione

 

Nel caso in cui l'azienda abbia il sistema di gestione UNI EN ISO 9001 lo sviluppo viene effettuato integrando procedure, istruzioni e modulistica presente in azienda.
Contrattualmente garantiamo:

  • individuazione dell' Organismo di certificazione
  • richiesta all' Organismo di Certificazione
  • chiusura delle eventuali situazioni non conformi e applicazione delle azioni correttive finalizzate al non ripetersi dell'accaduto

CERTIFICAZIONE UNI EN 1090-1
La marcatura CE per le strutture di acciaio e alluminio o parti di esse

Tutti coloro che realizzano strutture in acciaio e pertanto già soggetti ai requisiti previsti per i centri di trasformazione nell’ambito degli acciai per carpenteria metallica (§11.3.4.10 del DM 14.01.2008), dovranno prevedere l’implementazione anche della Marcatura CE secondo UNI EN 1090-1 dei prodotti realizzati, con applicazione volontaria già dal 1 dicembre 2010, ed obbligatoriamente a partire dal 1 luglio 2014.

  • La Norma armonizzata EC 1-2011 UNI EN 1090-1:2009 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali” prevede appunto i requisiti per la Marcatura CE, secondo la Direttiva 89/106/CEE e al Regolamento Europeo n. 305/2011.
  • Secondo la norma UNI EN 1090-1, le imprese che realizzano strutture o parti di esse, in acciaio o in alluminio, devono introdurre un controllo della produzione (FPC) conforme alla norma UNI EN ISO 3834.
  • Il marchio CE è una dichiarazione di conformità con la quale il fabbricante dichiara che egli ha fornito il prodotto secondo le specifiche che ha descritto nella sua dichiarazione. Tale dichiarazione deve essere accettata in tutta l’intera Unione Europea e le autorità interessate non possono richiedere altri requisiti alla costruzione del prodotto. EN 1090-1 indica a quali requisiti la dichiarazione di conformità – legata al marchio CE – deve essere conforme, e quali devono essere previsti dalla dichiarazione.
  • Per l’esecuzione tecnica dei requisiti stabiliti per le strutture marchio CE, EN 1090-1 si riferisce, in misura significativa, alla norma EN 1090-2 per la costruzione di strutture in acciaio e alla norma EN 1090-3 per la costruzione di strutture in alluminio. I requisiti per tutte le tipologie di strutture sono definiti secondo uno standard unico, sia che si tratti di una semplice tettoia di un grande edificio o una trave di carico statico di un ponte ferroviario di carico dinamico.

Perchè scegliere la ITADVICE ?

Supportiamo l’organizzazione nell’introduzione e nella corretta applicazione della Norma/Regolamento/Standard intervenendo attraverso le seguenti attività:

  • raccolta degli elementi conoscitivi e diagnosi (Check Up ed eventuale verifica Compliance)
  • definizione ed analisi delle attività alla luce delle prescrizioni della Norma/Regolamento/Standard
  • introduzione e formazione
  • supporto all’applicazione in azienda della Norma/Regolamento/Standard e definizione della documentazione prescritta dalla norma UNI EN 1090 (fascicolo tecnico, Manuale, PFC, ecc)
  • eventuale integrazione con Sistemi di Gestione già presenti (Qualità, Sicurezza, Ambiente etc)
  • implementazione e verifica delle attività descritte mediante audit e riesami
  • assistenza in sede di eventuale certificazione da parte di un Ente accreditato

Contrattualmente garantiamo:

  • individuazione dell' Organismo di certificazione;
  • richiesta all'Organismo di Certificazione;
  • chiusura delle eventuali situazioni non conformi e applicazione delle azioni correttive finalizzate al non ripetersi dell'accaduto.

CERTIFICAZIONE ISO 3834

Le norme della serie ISO 3834 definiscono i criteri e gli standard per la corretta gestione del processo di saldatura, partendo dal riesame contrattuale e gestendo tutte le variabili che entrano in gioco nel successivo processo produttivo riguardante la saldatura stessa (materiali, attrezzature, personale etc…) fino alle attività di controllo/ispezione per assicurare i livelli di qualità attesi.

La serie ISO 3834 è composta da 5 norme:

  • Parte 1 – Guida per la scelta e l’impiego
  • Parte 2 – Requisiti di qualità estesi
  • Parte 3 – Requisiti di qualità normale
  • Parte 4 – Requisiti di qualità minimi
  • Parte 5 – Documenti ai quali è necessario uniformarsi per poter dichiarare la conformità ai requisiti di qualità di ISO 3834-2, ISO 3834-3 o ISO 3834-4

 

A seconda delle tipologie di saldature effettuate deve essere implementato un sistema rispondente alla Parte 2, alla Parte 3 o alla Parte 4.

Il sistema di gestione secondo ISO 3834 è facilmente integrabile con un sistema ISO 9001, consentendo la costruzione di un unico sistema ricomprendente le 2 norme, con conseguente riduzione di tempi e costi.

La ISO 3834 è obbligatoria per opere di ingegneria civile (DM del 14/01/2008) e quindi per i Centri di Trasformazione dell’acciaio da carpenteria che fanno uso di processi di saldatura.

La ISO 3834 costituisce presunzione di conformità dei prodotti realizzati nel rispetto delle direttive Europee (PED, CPD, ecc.).

Perchè scegliere la ITADVICE ?

Supportiamo l’organizzazione nell’introduzione e nella corretta applicazione della Norma intervenendo attraverso le seguenti attività:

  • raccolta degli elementi conoscitivi e diagnosi (Check Up ed eventuale verifica Compliance);
  • definizione ed analisi delle attività alla luce delle prescrizioni della Norma
  • introduzione e formazione
  • supporto all’applicazione in azienda della norma e definizione del Sistema di gestione conforme alla norma ISO 3834
  • eventuale integrazione con Sistemi di Gestione già presenti (Qualità, Sicurezza, Ambiente, etc…)
  • implementazione e verifica delle attività descritte mediante audit e riesami
  • assistenza in sede di eventuale certificazione da parte di un Ente accreditato

Contrattualmente garantiamo:

  • individuazione dell' Organismo di certificazione;
  • richiesta all'Organismo di Certificazione;
  • chiusura delle eventuali situazioni non conformi e applicazione delle azioni correttive finalizzate al non ripetersi dell'accaduto.

CERTIFICAZIONE OHSAS 18001
OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY ASSESSMENT SERIES

Lo standard OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Series) rappresenta lo strumento internazionalmente riconosciuto ed idoneo nel consentire alle Organizzazioni il conseguimento della conformità legislativa ed il miglioramento continuo. Le Organizzazioni sono sempre più interessate a raggiungere validi risultati in materia di salute e sicurezza del lavoro e a comunicarli all’opinione pubblica e alle istituzioni. La certificazione permette quindi a dipendenti, Clienti e ad altri interlocutori di conoscere l’impegno profuso dall’azienda e i sempre più frequenti fatti di cronaca non possono che confermare questa esigenza.

Perché Certificarsi OHSAS 18001 ?

Adottare un Sistema di gestione per la sicurezza, ben progettato, porta l'azienda a:

  • Possibilità di accesso ad appositi sgravi INAIL;
  • Controllare e mantenere della conformità legislativa e monitoraggio della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro;
  • Garantire un approccio sistematico e preordinato alle emergenze derivate da infortuni e incidenti;
  • Riduzione degli incidenti sul lavoro;
  • Accedere alle agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni; burocratiche/amministrative;
  • Disporre di uno strumento di supporto nelle decisioni di investimento o di cambiamento tecnologico;
  • Disporre di uno strumento di salvaguardia del patrimonio aziendale;
  • Migliorare il rapporto e la comunicazione con le Autorità;
  • Migliorare l'immagine aziendale verso il cliente esterno e interno;
  • Facilmente integrabile con i sistemi di gestione qualità e ambientale.

Perchè scegliere la ITADVICE ?

La consulenza OHSAS 18001 si preoccupa di assicurare una gestione corretta e controllata delle attività effettuate per il rilascio di certificati di conformità ad OHSAS 18001. In tal senso, la consulenza OHSAS 18001 è incentrata sulla qualità del servizio, che si traduce nell'individuazione di tutti i pericoli ed ai rischi potenzialmente presenti sul posto di lavoro.

I servizi che offriamo sono i seguenti:

  • verifica dello stato di conformità legislativa per la salute e la sicurezza in azienda;
  • verifica del livello di conformità dell'azienda ai requisiti stabiliti dalla norma;
  • individuazione delle linee d'azione per adeguarsi alla norma;
  • progettazione del sistema di gestione;
  • formazione del personale in azienda;
  • implementazione del Sistema di gestione predisposto;
  • audit interno.

 

Nel caso in cui l’azienda abbia il sistema di gestione UNI EN ISO 9001:2008 lo sviluppo è effettuato integrando procedure, istruzioni e modulistica presente in azienda.

Contrattualmente garantiamo:

  • individuazione dell' Organismo di certificazione;
  • richiesta all'Organismo di Certificazione;
  • chiusura delle eventuali situazioni non conformi e applicazione delle azioni correttive finalizzate al non ripetersi dell'accaduto.

CERTIFICAZIONE ISO 14001

La ISO 14001 (in Italia UNI EN ISO 14001) consiste la norma di riferimento per la gestione per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale ed ha lo scopo di responsabilizzare l'azienda, portandola verso un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali.

Perché Certificarsi ISO 14001 ?

  • Migliorare l'immagine della propria azienda/organizzazione
  • Migliorare i rapporti con autorità pubbliche di controllo, enti e comunità locali
  • Miglioramento delle prestazioni ambientali
  • Sicurezza giuridica
  • Ridurre i costi di gestione delle attività ambientali dell'azienda/organizzazione
  • Prevenire i rischi di incidenti ambientali

Perchè scegliere la ITADVICE ?

Capacità di offrire un servizio completo che porta il Cliente ad una piena conformità alla norma ISO 14004 : 2016, consentendogli l'ottenimento della certificazione.

  • Analisi Ambientale Iniziale (Analisi delle attività che possono avere un impatto significativo sull'ambiente)
  • Realizzazione del Sistema di Gestione Ambientale, redazione del Manuale, Procedure, Istruzioni e Modulistica in conformità al sistema di riferimento (ISO 14001)
  • Attività di Formazione in materia ambientale
  • Attività di Audit interni del Sistema di Gestione Ambientale

 

Nel caso in cui l'azienda abbia il sistema di gestione UNI EN ISO 9001:2015 lo sviluppo è effettuato integrando procedure, istruzioni e modulistica presente in azienda.
Contrattualmente garantiamo:

  • individuazione dell' Organismo di certificazione
  • richiesta all'Organismo di Certificazione
  • chiusura delle eventuali situazioni non conformi e applicazione delle azioni correttive finalizzate al non ripetersi dell'accaduto.

REGISTRAZIONE EMAS

La certificazione ISO 14001, strumento volontario, non è l'unico schema che un'azienda può adottare per prevenire l'inquinamento e migliorare le proprie prestazioni ambientali. Il 19 marzo 2001 è stato emesso (con entrata in vigore il 27 aprile 2001) il regolamento (CE) N. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)". Più che di certificazione si parla di registrazione dell'organizzazione e l'approccio si differenzia in alcuni punti finali dalla realizzazione di un sistema ISO 14001.

Perchè Registrarsi EMAS ?

Rispetto della normativa vigente:

  • Rispetto e evidenza di tutti i requisiti normativi nazionali, regionali e locali, eliminando i rischi di incorrere in sanzioni penali e civili
  • Efficienza interna : Ottimizzazione dell'organizzazione tra i vari settori aziendali e crescita della flessibilità per rispondere rapidamente ai cambiamenti strutturali del mercato
  • Riduzione rischio incidenti : Individuazione delle aree di inefficienza dei processi produttivi grazie ad una migliore informazione sui potenziali di rischio, ed una corretta gestione degli impianti, delle procedure di lavoro, e delle emergenze
  • Risparmio sui costi: in particolare energetici, delle materie prime, di smaltimento dei rifiuti, del personale

Perchè scegliere la ITADVICE ?

Capacità di offrire un servizio completo che porta il Cliente ad una piena conformità al Regolamento EMAS 761/2001, consentendogli l'ottenimento della registrazione.

  • Studio di fattibilità dell' applicazione del regolamento al sito da registrare;
  • Redazione analisi ambientale iniziale;
  • Implementazione del Sistema di Gestione ambientale, con redazione di manuale del SGA, procedure ed istruzioni operative;
  • Attività di audit interni;
  • Redazione dichiarazione ambientale.

CERTIFICAZIONE ISO 27001

Lo standard ISO/IEC 27001 : 2013 (Tecnologia delle informazioni ‐ Tecniche di sicurezza ‐ Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ‐ Requisiti) è una norma internazionale che definisce i requisiti per impostare e gestire un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI), ed include aspetti relativi alla sicurezza logica, fisica ed organizzativa.

La norma è stata pubblicata la prima volta nel 2005 e nella versione italiana UNI nel 2006, in modo da costituire un sistema completo per garantire la gestione della sicurezza nella tecnologia dell'informazione ed è il documento normativo di certificazione al quale l'organizzazione deve fare riferimento per costruire un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni che possa essere certificato da un ente indipendente.

Dal momento che l'informazione è un bene che aggiunge valore all'impresa, e che ormai la maggior parte delle informazioni sono custodite su supporti informatici, ogni organizzazione deve essere in grado di garantire la sicurezza dei propri dati, in un contesto dove i rischi informatici causati dalle violazioni dei sistemi di sicurezza sono in continuo aumento.

La norma è applicabile a tutte le imprese private o pubbliche, in quanto prescinde da uno specifico settore di business o dall'organizzazione dell'azienda.

Perché Certificarsi ISO 27001 ?

  • Migliorare l'immagine della propria azienda/organizzazione
  • Migliorare gli standard di sicurezza logica, fisica ed organizzativa
  • Prevenire i rischi e garantire il mantenimento delle performance aziendali
  • Sicurezza giuridica

Perchè scegliere la ITADVICE ?

Capacità di offrire un servizio completo che porta il Cliente ad una piena conformità alla norma ISO 27001 : 2013, consentendogli l'ottenimento della certificazione.

  • Analisi Iniziale
  • Definizione della politica per la sicurezza, Identificazione ed analisi dei rischi, Valutazione e trattamento dei rischi, Riesame e rivalutazione dei rischi, Modello PDCA ed esecuzione Audit interni.
  • Attività di Formazione

IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY : PRINCIPI DI ADEGUAMENTO

Il 25 maggio 2018 sarà applicato anche in Italia il nuovo GDPR (GENERAL DATA PROTECTOR REGULATION REGOLAMENTO UE 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO) avente ad oggetto la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione degli stessi effettuato da persone giuridiche o fisiche che abbiano connessione con un’attività commerciale o professionale. Per adeguarsi a tale normativa il titolare del trattamento deve adottare politiche e attuare misure adeguate per garantire – ed essere in grado di dimostrare – che il trattamento dei dati personali effettuato sia conforme al gdpr (art. 5, par. 2).

Il regolamento 678/2016 stabilisce che:
con riferimento alle informazioni previste dagli artt. 13 e 14 gdpr il titolare del trattamento deve:

  • Adeguare e integrare le informative attualmente in uso e con riferimento alle informazioni previste, facendo attenzione a renderle chiare, brevi e facilmente comprensibili;
  • Organizzarsi per riscontrare le richieste di accesso nel termine di trenta giorni dalla ricezione.

con riferimento all’art.24 e tenuto conto della natura dell'ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento, nonché dei rischi aventi probabilità e gravità diverse per i diritti e le libertà delle persone fisiche il titolare del trattamento deve

  • mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente al gdpr 679/2016, tali misure devono riesaminate e se necessario aggiornate

con riferimento all’art.25

  • il titolare del trattamento deve progettare le fasi del trattamento dei dati al fine di attuare misure tecniche ed organizzative adeguate egli deve inoltre trattare e mettere in atto altresì misure tecniche ed organizzative per garantire che siano trattati solo i dati personali necessari per ogni specifica finalità del trattamento

con riferimento all’art.29

  • coloro che agiscono sotto l’autorità del titolare del trattamento e/o del responsabile del trattamento stesso che abbiano accesso a dati personali devono ricevere adeguata informazione.

con riferimento all’art.30

  • il titolare del trattamento deve istituire ed aggiornare un registro delle attività di trattamento

con riferimento all’art.37

  • deve essere nominato il dpo – data protection officer (in italiano, rpd o responsabile della protezione dei dati personali) che deve occuparsi tra le altre cose di informare e fornire consulenza sulla corretta applicazione della normativa, curando con particolare attenzione della formazione del personale

con riferimento all’art.38

  • prevede l’obbligo di nominare responsabili del trattamento qualora un trattamento debba essere effettuato per conto del titolare del trattamento

SISTEMA SANZIONATORIO:

  • Art. 82- responsabilità civile nei confronti dell’interessato che subisca un danno materiale o immateriale causato da una violazione del regolamento GDPR 2016/679
  • Art. 83 - sanzioni amministrative fino a 20 milioni di euro
  • Art. 83 - sanzioni amministrative fino al 4% del fatturato

La ITADVICE vi supporta nella realizzazione di un “Sistema di gestione Privacy” realizzando per voi i Modelli e la documentazione necessaria per rispondere agli adempimenti sopra citati. Inoltre, come previsto dal regolamento, ci occupiamo di programmare e realizzare il piano formativo riservato per gli incaricati.
La ITADVICE può ricevere la nomina di DPO e rispondere in pieno alle richieste di competenze prescritte nel regolamento mettendo in campo un Team formato da un Responsabile Tecnico esperto in privacy, una Specialista in sistemi di gestione ed un It Legal.
Nel dettaglio il supporto ITADVICE:
- GAP ANALISYS
- NOMINE
- REGISTRO TRATTAMENTO DEI DATI CON CONSULENZA SULLA COMPLIANCE
- RISK ASSESMENT
- INFORMATIVE
- PIANO FORMATIVO
- INFORMATIVE WEB
- SISTEMA DI GESTIONE

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE STRUTTURE SANITARIE

L'accreditamento istituzionale è il processo con il quale la Regione riconosce alle strutture sanitarie e socio-sanitarie, pubbliche e private, precedentemente autorizzate, la possibilità di erogare prestazioni sanitarie e socio-sanitarie per conto del Servizio sanitario regionale. Questo riconoscimento garantisce ai cittadini che le strutture accreditate siano in possesso, oltre che dei requisiti previsti per l’autorizzazione all’esercizio dalle normative nazionali e regionali, anche degli ulteriori requisiti organizzativi e gestionali aderenti agli standard di qualità richiesti dalla programmazione regionale in materia di sanità. L'accreditamento è il titolo necessario alle aziende del Servizio sanitario regionale per stipulare accordi con le strutture pubbliche o contratti con le strutture private per l'erogazione di prestazioni a carico del servizio sanitario nazionale.

PERCHE’ SCEGLIERE IT ADVICE ?

Capacità di offrire un servizio completo che porta il Cliente ad una piena conformità ai Regolamenti regionali consentendogli l'ottenimento dell’accreditamento. L'attività di consulenza si articola, generalmente, nelle seguenti fasi:

  • Gap analisys e consulenza alla compliance;
  • Progettazione ed implementazione documentazione relativa ai requisiti di accreditamento istituzionale a partire dalla presentazione della domanda di accreditamento;
  • Redazione Carta dei Servizi;
  • Integrazione requisiti accreditamento e sistemi di gestione aziendale;
  • Assistenza in verifica nuclei di accreditamento;
  • Formazione Evento avverso e BLS-D.

RISCHIO CLINICO (LEGGE GELLI-BIANCO):

la Gestione del Rischio Clinico ha un valore aggiunto elevatissimo per le strutture sanitarie. Monitorare il rischio e prevenire l'errore medico ha risvolti positivi a livello assicurativo ed economico: una corretta e documentabile gestione del rischio clinico consente all’azienda di ottenere una riduzione del premio assicurativo (per l’errore medico e per gli effetti della “malasanità”) e previene le cause legali da parte dei pazienti.

PERCHE’ SCEGLIERE IT ADVICE ?

  • Consulenza per la progettazione e la costituzione del sistema aziendale di gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente;
  • Redazione e/o revisione periodica del Piano Annuale di Risk Management;
  • Implementazione, verifica e monitoraggio delle Pratiche per la sicurezza del paziente e delle raccomandazioni ministeriali per la gestione del rischio clinico;
  • Conduzione di audit;
  • Analisi eventi avversi, incidenti sfiorati, incidenti occorsi in struttura;
  • Valutazioni/analisi sul sistema di incident reporting;
  • Impostazione, progettazione e revisione della modulistica di FMEA, alert report derivanti da audit, esiti di RCA e/o di M&M review.

AUTORIZZAZIONE ALLA REALIZZAZIONE ED ALL’ESERCIZIO DELLE STRUTTURE SANITARIE:

  • Preparazione documentale per la presentazione della domanda all’esercizio;
  • Sopralluogo per l'individuazione di eventuali carenze organizzative, strutturali e tecnologiche;
  • Preparazione dei documenti da presentare durante la visita di verifica;
  • Assistenza durante la visita di verifica delle Commissioni;
  • Relazione tecnica per il calcolo del coefficiente tecnologico ai sensi del DGRC 491/01.

ITADVICE COOPERATIVA A R.L.