Il Decreto Legislativo n. 81/2008 Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro disciplina tutte le responsabilità degli attori della sicurezza sul lavoro nonché le gli obblighi da rispettare per il mantenimento delle condizioni di saluti nei luoghi di lavoro con riferimento ad uso delle attrezzature di lavoro e dispositivi di protezione individuale, movimentazione manuale dei carichi, videoterminali, sostanze pericolose, agenti chimici e biologici, atmosfere esplosive, etc…
La ISO 9001 (in Italia UNI EN ISO 9001) costituisce la norma di riferimento per la certificazione dei sistemi di gestione per la qualità e consente alle aziende e alle organizzazioni di dimostrare la propria capacità di fornire prodotti e servizi conformi ai requisiti contrattuali e/o cogenti applicabili attraverso un sistema di gestione impostato secondo un modello per processi in cui si evidenzia la centralità del Cliente e l'attenzione al miglioramento continuo.
Capacità di offrire un servizio completo che porta il Cliente ad una piena conformità alla norma ISO 9001, consentendogli l'ottenimento della certificazione.
L'attività di consulenza si articola, generalmente, nelle seguenti fasi:
Contrattualmente garantiamo:
La certificazione Etica o, più correttamente, dei sistemi di responsabilità sociale, viene rilasciata sulla base della SA 8000, standard internazionale elaborato e pubblicato dal CEPAA (Council on Economic Priorities Acceritation Agency), oggi SAI (Social Accountability International). Tale norma permette di attestare il rispetto, da parte delle imprese, di determinati requisiti sociali connessi ai fondamentali diritti umani e dei lavoratori. La norma è stata infarri redatta con riferimento agli accordi dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e alla Convenzione delle Nazioni Unite per i Diritti del Bambino.
Capacità di offrire un servizio completo che porta il Cliente ad una piena conformità alla norma SA 8000, consentendogli l'ottenimento della certificazione.
L'attività di consulenza si articola, generalmente, nelle seguenti fasi:
Nel caso in cui l'azienda abbia il sistema di gestione UNI EN ISO 9001 lo sviluppo viene effettuato integrando procedure, istruzioni e modulistica presente in azienda.
Contrattualmente garantiamo:
Tutti coloro che realizzano strutture in acciaio e pertanto già soggetti ai requisiti previsti per i centri di trasformazione nell’ambito degli acciai per carpenteria metallica (§11.3.4.10 del DM 14.01.2008), dovranno prevedere l’implementazione anche della Marcatura CE secondo UNI EN 1090-1 dei prodotti realizzati, con applicazione volontaria già dal 1 dicembre 2010, ed obbligatoriamente a partire dal 1 luglio 2014.
Supportiamo l’organizzazione nell’introduzione e nella corretta applicazione della Norma/Regolamento/Standard intervenendo attraverso le seguenti attività:
Contrattualmente garantiamo:
Le norme della serie ISO 3834 definiscono i criteri e gli standard per la corretta gestione del processo di saldatura, partendo dal riesame contrattuale e gestendo tutte le variabili che entrano in gioco nel successivo processo produttivo riguardante la saldatura stessa (materiali, attrezzature, personale etc…) fino alle attività di controllo/ispezione per assicurare i livelli di qualità attesi.
La serie ISO 3834 è composta da 5 norme:
A seconda delle tipologie di saldature effettuate deve essere implementato un sistema rispondente alla Parte 2, alla Parte 3 o alla Parte 4.
Il sistema di gestione secondo ISO 3834 è facilmente integrabile con un sistema ISO 9001, consentendo la costruzione di un unico sistema ricomprendente le 2 norme, con conseguente riduzione di tempi e costi.
La ISO 3834 è obbligatoria per opere di ingegneria civile (DM del 14/01/2008) e quindi per i Centri di Trasformazione dell’acciaio da carpenteria che fanno uso di processi di saldatura.
La ISO 3834 costituisce presunzione di conformità dei prodotti realizzati nel rispetto delle direttive Europee (PED, CPD, ecc.).
Supportiamo l’organizzazione nell’introduzione e nella corretta applicazione della Norma intervenendo attraverso le seguenti attività:
Contrattualmente garantiamo:
Lo standard OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Series) rappresenta lo strumento internazionalmente riconosciuto ed idoneo nel consentire alle Organizzazioni il conseguimento della conformità legislativa ed il miglioramento continuo. Le Organizzazioni sono sempre più interessate a raggiungere validi risultati in materia di salute e sicurezza del lavoro e a comunicarli all’opinione pubblica e alle istituzioni. La certificazione permette quindi a dipendenti, Clienti e ad altri interlocutori di conoscere l’impegno profuso dall’azienda e i sempre più frequenti fatti di cronaca non possono che confermare questa esigenza.
Adottare un Sistema di gestione per la sicurezza, ben progettato, porta l'azienda a:
La consulenza OHSAS 18001 si preoccupa di assicurare una gestione corretta e controllata delle attività effettuate per il rilascio di certificati di conformità ad OHSAS 18001. In tal senso, la consulenza OHSAS 18001 è incentrata sulla qualità del servizio, che si traduce nell'individuazione di tutti i pericoli ed ai rischi potenzialmente presenti sul posto di lavoro.
I servizi che offriamo sono i seguenti:
Nel caso in cui l’azienda abbia il sistema di gestione UNI EN ISO 9001:2008 lo sviluppo è effettuato integrando procedure, istruzioni e modulistica presente in azienda.
Contrattualmente garantiamo:
La ISO 14001 (in Italia UNI EN ISO 14001) consiste la norma di riferimento per la gestione per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale ed ha lo scopo di responsabilizzare l'azienda, portandola verso un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali.
Capacità di offrire un servizio completo che porta il Cliente ad una piena conformità alla norma ISO 14004 : 2016, consentendogli l'ottenimento della certificazione.
Nel caso in cui l'azienda abbia il sistema di gestione UNI EN ISO 9001:2015 lo sviluppo è effettuato integrando procedure, istruzioni e modulistica presente in azienda.
Contrattualmente garantiamo:
La certificazione ISO 14001, strumento volontario, non è l'unico schema che un'azienda può adottare per prevenire l'inquinamento e migliorare le proprie prestazioni ambientali. Il 19 marzo 2001 è stato emesso (con entrata in vigore il 27 aprile 2001) il regolamento (CE) N. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)". Più che di certificazione si parla di registrazione dell'organizzazione e l'approccio si differenzia in alcuni punti finali dalla realizzazione di un sistema ISO 14001.
Rispetto della normativa vigente:
Capacità di offrire un servizio completo che porta il Cliente ad una piena conformità al Regolamento EMAS 761/2001, consentendogli l'ottenimento della registrazione.
Lo standard ISO/IEC 27001 : 2013 (Tecnologia delle informazioni ‐ Tecniche di sicurezza ‐ Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ‐ Requisiti) è una norma internazionale che definisce i requisiti per impostare e gestire un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI), ed include aspetti relativi alla sicurezza logica, fisica ed organizzativa.
La norma è stata pubblicata la prima volta nel 2005 e nella versione italiana UNI nel 2006, in modo da costituire un sistema completo per garantire la gestione della sicurezza nella tecnologia dell'informazione ed è il documento normativo di certificazione al quale l'organizzazione deve fare riferimento per costruire un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni che possa essere certificato da un ente indipendente.
Dal momento che l'informazione è un bene che aggiunge valore all'impresa, e che ormai la maggior parte delle informazioni sono custodite su supporti informatici, ogni organizzazione deve essere in grado di garantire la sicurezza dei propri dati, in un contesto dove i rischi informatici causati dalle violazioni dei sistemi di sicurezza sono in continuo aumento.
La norma è applicabile a tutte le imprese private o pubbliche, in quanto prescinde da uno specifico settore di business o dall'organizzazione dell'azienda.
Capacità di offrire un servizio completo che porta il Cliente ad una piena conformità alla norma ISO 27001 : 2013, consentendogli l'ottenimento della certificazione.
Il 25 maggio 2018 sarà applicato anche in Italia il nuovo GDPR (GENERAL DATA PROTECTOR REGULATION REGOLAMENTO UE 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO) avente ad oggetto la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione degli stessi effettuato da persone giuridiche o fisiche che abbiano connessione con un’attività commerciale o professionale. Per adeguarsi a tale normativa il titolare del trattamento deve adottare politiche e attuare misure adeguate per garantire – ed essere in grado di dimostrare – che il trattamento dei dati personali effettuato sia conforme al gdpr (art. 5, par. 2).
Il regolamento 678/2016 stabilisce che:
con riferimento alle informazioni previste dagli artt. 13 e 14 gdpr il titolare del trattamento deve:
con riferimento all’art.24 e tenuto conto della natura dell'ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento, nonché dei rischi aventi probabilità e gravità diverse per i diritti e le libertà delle persone fisiche il titolare del trattamento deve
con riferimento all’art.25
con riferimento all’art.29
con riferimento all’art.30
con riferimento all’art.37
con riferimento all’art.38
SISTEMA SANZIONATORIO:
La ITADVICE vi supporta nella realizzazione di un “Sistema di gestione Privacy” realizzando per voi i Modelli e la documentazione necessaria per rispondere agli adempimenti sopra citati. Inoltre, come previsto dal regolamento, ci occupiamo di programmare e realizzare il piano formativo riservato per gli incaricati.
La ITADVICE può ricevere la nomina di DPO e rispondere in pieno alle richieste di competenze prescritte nel regolamento mettendo in campo un Team formato da un Responsabile Tecnico esperto in privacy, una Specialista in sistemi di gestione ed un It Legal.
Nel dettaglio il supporto ITADVICE:
- GAP ANALISYS
- NOMINE
- REGISTRO TRATTAMENTO DEI DATI CON CONSULENZA SULLA COMPLIANCE
- RISK ASSESMENT
- INFORMATIVE
- PIANO FORMATIVO
- INFORMATIVE WEB
- SISTEMA DI GESTIONE
L'accreditamento istituzionale è il processo con il quale la Regione riconosce alle strutture sanitarie e socio-sanitarie, pubbliche e private, precedentemente autorizzate, la possibilità di erogare prestazioni sanitarie e socio-sanitarie per conto del Servizio sanitario regionale. Questo riconoscimento garantisce ai cittadini che le strutture accreditate siano in possesso, oltre che dei requisiti previsti per l’autorizzazione all’esercizio dalle normative nazionali e regionali, anche degli ulteriori requisiti organizzativi e gestionali aderenti agli standard di qualità richiesti dalla programmazione regionale in materia di sanità. L'accreditamento è il titolo necessario alle aziende del Servizio sanitario regionale per stipulare accordi con le strutture pubbliche o contratti con le strutture private per l'erogazione di prestazioni a carico del servizio sanitario nazionale.
Capacità di offrire un servizio completo che porta il Cliente ad una piena conformità ai Regolamenti regionali consentendogli l'ottenimento dell’accreditamento. L'attività di consulenza si articola, generalmente, nelle seguenti fasi:
la Gestione del Rischio Clinico ha un valore aggiunto elevatissimo per le strutture sanitarie. Monitorare il rischio e prevenire l'errore medico ha risvolti positivi a livello assicurativo ed economico: una corretta e documentabile gestione del rischio clinico consente all’azienda di ottenere una riduzione del premio assicurativo (per l’errore medico e per gli effetti della “malasanità”) e previene le cause legali da parte dei pazienti.
ITADVICE COOPERATIVA A R.L.